Giornalai… liberalizzati?

Scusate ma qualcosa mi sfugge: se i giornali hanno un prezzo di copertina fisso a cosa serve liberalizzarne la vendita? Forse ad schiacciare le piccole edicole e fare un favore alle cartolerie e in generale ai negozi piu’ grandi in grado di offrire anche altri prodotti?

O forse vale l’opposto, cioe’ non esistendo piu’ una netta distinzione fra rivendita di “qualcosa” e rivendita di giornali, un edicolante puo’ arricchire la propria offerta?

In ogni caso, il vantaggio per il consumatore dove sta?
Qualcuno mi aiuta a capire?

Citazione della notte + Brivido

Citazione che ho letto nel mio forum preferito:

“Devi saper vivere… darti senza regole e sentirti addosso il vento come fossi un aquilone, con il filo che ti tiene e con la voglia di scappare…”

Brivido:

Sentire “Padre del fuoco, padre del tuono, padre del nulla” dal vivo col pubblico che la canta a memoria. P A U R A

P A U R A e fantascienza… perche’ mai avrei immaginato di poterlo sentire e che avesse tutta questa partecipazione in quel lontano 1977, col pubblico che cantava e gridava di fronte alle fiammate di 10 metri sul palco!

Lance scintillano e pietra non e’
l’uomo ha creato il suo re
e i figli dei figli dei figli che avrà
faranno templi e citta’
sui figli degli altri cadra’
la notte che sogni non ha
su chi grida “no, questo è mio”
si abbatte la spada di Dio!

Runstop, restore

Incontri, idee, condivisione di propositi, nuove informazioni, idee differenti, nuove disponibilita’.

Aggiungiamoci un po’ di vino (per il compleanno di mia madre) e questo audio per rigenerarsi (funziona davvero, provatelo!) e si torna a vivere…

… finche’ il parroco non mi chiamera’ disperato: l’approccio con Thunderbird puo’ essere traumatico e da oggi tutta la sua posta e’ su quello :)

Comunque… sto molto meglio!

Stanchezza

Stanchezza di non capire…

Stanchezza di fraintendere…

Stanchezza di sentire che alla fine se vuoi qualcosa te lo devi fare perche’ salvo rare eccezioni gli altri dicono dicono ma poi…

Stanchezza di accettare tutto…

Stanchezza di aspettare il 14/2 e quante volte viene voglia di prendere la cornetta annullare tutto e dire “vivo cosi’ dall’89, ormai sono abituato…”

Stanchezza di combattere con te stesso perche’ non vuoi cedere e rinunciare anche se in due mesi qualche paura si e’ accumulata… infondata, certo, la dottoressa la fara’ svanire, ma e’ sempre un intervento e non hai 5 anni, oggi sai che significa…

Stanchezza di cercare di interpretare i blog sempre piu’ enigmatici dei tuoi amici…

Stanchezza perche’ son due giorni che lavori 8 ore al giorno al tuo sito perche’ “i sogni bisogna conquistarseli” e alla fine della giornata ti mancano le persone con cui non hai parlato (e c’e’ chi te lo fa notare)….

Stanchezza perche’ vorresti che il tempo si fermasse qui, adesso e che “oggi” durasse all’infinito…

Meglio andare a letto.
Domani vedro’ gente, almeno mi distrarro’ e dimentichero’ la stanchezza. Spero per fine mese o magari prima di poter aprire il sito a cui ho tanto lavorato. Almeno mi dara’ un po’ di soddisfazione.

Credi alle coincidenze?

Lunedi’ per caso ho trovato una cosa che mi ha fatto pensare a una vecchia amica…

Martedi’ gliel’ho regalata, donandole un momento di gioia in un giorno in cui e’ stata quanto mai fonte di gioia, per vari motivi.

Nelle prime tre ore di mercoledi’ ho parlato fitto fitto con una cara amica trovando la forza non solo di ascoltare lei ma anche di mettere in discussione me stesso e finendo per stare entrambi molto meglio di quanto stessimo prima di parlare.

Lei esce, io faccio per andare a dormire. Vedo il giorno e l’ora. Sono le 3 di notte del 17 gennaio. 4 anni e 3 mesi fa se ne andava una persona che io insisto a considerare un angelo che veglia su tutti noi.

Sbaglio? Sono coincidenze? Puo’ darsi, ma io credo agli angeli custodi, al fatto che chi attraversa la soglia possa e voglia seguirci e aiutarci. Oggi ho fatto, abbiamo fatto, alcuni passi importanti e sento di doverti ringraziare, ancora una volta.

Il primo traguardo del 2007…

… era imparare SQL quanto basta per iniziare a usarlo (con giudizio) in alcune applicazioni.

Traguardo raggiunto :)

Anche piu’ d’uno in verita’, qua sotto ci sono:

1) Far coesistere php4 e php5 nello stesso sito, sia sul server di sviluppo (Apache su Win) che su quello di produzione (Apache su Linux).

2) Imparare SQL, SQLite e l’uso dell’oggetto PDO su PHP5 (driver di astrazione dei db).

3) Superare l’incompatibilita’ dei db binari fra SQLite 3.2.8 (server di produzione con PHP5.1.2) e SQLite 3.3.x (server di sviluppo con PHP5.2.0)

Si comincia con cose piccole per poi costruire le cose piu’ grandi, magari senza demolire tutto il resto ;p

Incontrarsi un anno fa

Facciamo il gioco delle probabilita’?

Quante probabilita’ ci sono di scoprire il blog di una persona che al primo sguardo ti sembra una folle rozza ma che poi continui a leggere e scopri sotto tutta un’altra luce?

Quante probabilita’ ci sono che una persona che all’apparenza ce l’ha eternamente con te e con tutta la comunita’ online di cui fai parte decida di farti conoscere proprio quella blogger che per lei e’ un’amica preziosa?

Ancora, quante probabilita’ ci sono che quella persona si riveli cosi’ diversa da come appariva nel blog e sappia essere sempre divertente, disponibile a giocare (e a massacrarti a Cube, sigh) ma anche a parlare di cose importanti e a contribuire ai momenti piu’ intensi della comunita’?

Poche, certo, ma si sono verificate tutte a partire dal 14 gennaio 2005.

Ci hai aiutati a ritrovare L.
Ci hai confortati nei momenti piu’ difficili.
C’eri per Natascia durante il suo ricovero (e hai avuto la splendida idea del collage!)…
Ci sei sempre per Marco (oh eccome se ci sei ;p)

Grazie per tutto quello che fai e che sei Giorgia e grazie al sassolino che ha voluto farti conoscere a tutti noi. E’ stato uno dei piu’ bei gesti che abbia compiuto per noi (e spero davvero che non se ne sia pentita).

Per il tuo “complechan” ti dedico la canzone “Athadda Al Aalam” di tale Saber_Elrobae che ho scoperto in un video su YouTube e che e’ proprio bella. Magari il genere non ti piacera’ ma almeno non potrai dire che ti dedico sempre e solo musica italiana! ;p

Spam nei commenti

Visto l’aumentare dello spam nei commenti ho deciso di attivare il filtro Akismet.

Ho semplicemente dovuto effettuare una registrazione gratuita su WordPress.com per ottenere la mia API key che poi ho inserito nel nel modulo di configurazione del plugin.

Da quel momento, senza bisogno di ulteriori interventi, tutta l’immondizia degli spammer ha smesso di inondare il mio database e la mia email (ho la notifica di ogni commento con il link per approvarlo o rifiutarlo).

A questo punto potrei anche disattivare la pre-moderazione dei post. Ci penso su… :)

Voi lo vorreste o preferite la soluzione attuale?

Web Developer 1.1: meravigliosa!

Quasi a sorpresa Chris Pederick ha rilasciato la versione 1.1 della sua meravigliosa Web Developer Toolbar per Firefox.

A dispetto del nome questa toolbar non e’ solo uno strumento indispensabile per gli sviluppatori ma si rivela utilissima anche per la navigazione degli utenti, viste tutte le funzioni avanzate che aggiunge a Firefox.

La lista delle novita’ e’ corposa ma non rende giustizia al lavoro fatto: bisogna provarlo per credere a quanto oggi sia diventato facile, per esempio, analizzare/studiare/modificare l CSS di una pagina, vedere la struttura di un documento e via dicendo…

In una parola: ha migliorato cio’ che era gia’ perfetto. Grazie!

NB: un “bugghino” c’e’, ma e’ piccolo (non si possono riattivare gli stili una volta disabilitati da tastiera) ed e’ gia’ stato corretto, come informa l’autore in un thread sul suo forum. Sta aspettando per vedere se ce ne sono altri e poi pubblichera’ il bug fix.

Miracoli

Guardi quel nick nella finestra del canale…

A volte riesce a farti pure arrabbiare, ma le vuoi davvero bene…. e la mente va a quel giorno di due mesi fa, a quel che ha affrontato per tanti anni e a quel che ha vissuto poi.

La guardi scherzare, giocare, sbuffare, arrabbiarsi e farti arrabbiare e talvolta dimentichi tutto, come forse e’ pure giusto. Poi te ne ricordi e pensi a osperdali, dottori, chirurghi, medicine, tecniche operatorie…

E la guardi ancora gioire per aver adottato un virtual pet, ridere, sognare, piangere, e pensi al bellissimo cielo che ha messo come testata del suo blog, e pensi a quanta vita ha davanti, a quanta gliene auguri, alle meraviglie del Creato… ai miracoli che succedono ogni giorno.

E pensi che ogni suo momento di gioia, ogni lacrima e ogni arrabbiatura sia un miracolo, che lei stessa lo sia. E ringrazi Dio e lo preghi di starle vicino sempre e aiutarla a sopportare tutto cio’ che affronta, amici cocciuti come sei tu stesso compresi :)

2007

Siamo nel 2007 e come al mio amico Davide anche a me questo numero fa effetto. Essi’, perche’ ci dice che siamo ben dentro il decennio 2001-2010 anzi non manca poi tanto alla fine.

Gli anni passano e possiamo contare da quanto tempo facciamo questo, da quando conosciamo quello, da quanto sogniamo qualcosa, da quanto qualche persona ci ha lasciati…

Nel post precedente ho guardato al 2006 e alle cose che mi ha portato. Ho dimenticato di citare un evento, pero’: quando a luglio ho preso un violento colpo alla tempia, ho davvero avuto paura di perdere il mio unico occhio sano e ho scritto alle persone a cui tengo, mettendo da parte tutto e chiedendo pensieri o di ricordarmi se fosse successo qualcosa.

Non e’ successo niente e anzi le cose vanno per il meglio e non solo per quanto concerne gli occhi.

Negli ultimi mesi dell’anno tanti pezzi del puzzle sono andati al loro posto e altri hanno avuto una collocazione migliore. Mi stupisce sempre il mutato rapporto con una persona in particolare. Lui ha riscoperto me, forse, e io ho scoperto lui sotto un’altra luce. Cio’ non esclude che probabilmente ci scorneremo ancora e rischieremo altri confronti aspri ma mi insegna che non bisognerebbe mai dirsi “addio” (ci sono eccezioni ma complicherebbe il discorso) e che Dio o la sorte intercedono ma poi dobbiamo essere noi capaci sia di non farci mettere i piedi in testa sia di non sprecare le occasioni che abbiamo di aumentare l’armonia nella nostra vita.

Auguro a me stesso, e a tutte le persone che conosco, un anno di serenita’ e armonia.

Il 2006

Post annuale di bilancio del 2006…

Non ho voglia di analisi e riflessioni con le quali annoierei me stesso e chi ha la sventura di leggermi quindi provero’ a mettere tutto in un pentolone, rimescolare e vedere cosa ne viene fuori.

Fare siti, approfondire PHP, ripassare le espressioni regolari, fare il sito del lions e della btl, conoscere meglio don Danilo affrontare con me stesso la situazione attuale di mia nonna, scoprire la verita’ su un amico, far entrare nella mia vita e accettare una persona per chi e’, vedere un’amica trasformarsi in una perfetta 007 e poi sorreggerla quando una tempesta le toglie il fiato e ancora essere uno dei primi a sapere che e’ giunto il momento della sua prova piu’ grande; l’attesa e la paura, poi la gioia per lei; conoscere Giorgia e stimarla fin da subito; superare il mio stupido ottuso orgoglio e dire qualche “scusa” dopo aver ferito qualche persona; cercare chi non mi sopporta; riabbracciare chi mi ha fatto soffrire; litigare per niente; impegnarmi per la causa della piccola Maria nonostante certe frasi ciniche sentite; accettare qualche invito a uscire in piu; scoprire che non posso realizzare il progetto online che volevo… e trovare la forza per rialzarmi e inventare qualcosa di nuovo; combattere contro la mia bassa autostima e la mia tendenza a procrastinare; superare i miei limiti mentali auto-imposti e affrontare SQL; affrontare i PC del parroco; spargere il seme dell’open source in parrocchia; mettere ordine nei miei hard disk e nella mia vita; sentirni dire da un amico che sono ricordato nel Rosario per l’intervento che mi aspetta; trovare la forza di rimettermi in gioco e la voglia di affrontare delle prove per poi stare meglio; confessarmi dopo 21 anni e poi fare la Comunione; conoscere Rene’ e ricevere da lui e dagli altri del forum doni belli ma soprattutto amicizia; ricevere gli auguri e la stima di don Danilo; ricevere parole d’affetto e stima da don Armando che si ricorda di me molto bene pur con tutta la gente che incontra ogni di’ e i pensieri che ha; sentire l’affetto di Oreste e scoprire un nuovo aspetto di Gianni; ricevere il costante sostegno di persone bellissime ormai parte del mio canale e della vita; essere consapevole che non sono nato ieri ma mi sento giovane dentro e ho molto da costruire, nonche’ la voglia e la capacita’ di farlo.

Non aggiungo nulla, commenti conclusioni… e’ vita, sono esperienze. Ci sono dei rimpianti e delle soddisfazioni rimaste fuori ma tutto sommato e’ una visione completa che magari rileggero’ in futuro per ricordare questo 2006.

E ora iniziamo il conto alla rovescia…

No alla pena di morte. Per nessuno.

Chi condanna a morte un altro essere umano non e’ migliore di colui che viene ucciso qualunque sia la ragione della condanna

Uccidere Saddam Hussein rappresenta una vendetta barbara che pone chi la compie a un livello non diverso dal rais.

D’altra parte osservo la strana incoerenza degli USA con il presidente Bush e i repubblicani schierati contro matrimoni gay, aborto, eutanasia e in generale a favore senza se e senza ma dei valori cristiani e contemporaneamente sostenitori della pena di morte in casa propria e all’estero.

Il comandamento “non uccidere” e’ forse un optional da citare solo quando fa comodo e secondo me un po’ a sproposito?

Fra poche ore Saddam affrontera’ il giudizio di Dio per i suoi crimini. Avrebbe potuto affrontare anche quello degli uomini, passando una vita in cella, ma la vendetta cieca, inumana e insulsa a quanto pare accomuna occidente ed oriente.

Ora, datemi del deficiente ma in questo momento mi e’ venuto spontaneo pregare per lui. So bene quanti morti e sofferenze ha causato ma se ci scandalizziamo e preghiamo per le sue vittime dobbiamo scandalizzarci e pregare anche per lui che oggi e’ vittima di chi uccide “in nome della giustizia”.

A proposito di blog…

A proposito di blog mi permetto un piccolo sfogo… ;)

E’ bello che ci siano piattaforme che supportano i template, e’ bello che ci siano siti con risorse gratuite che permettono a chiunque di “raccattare” grafica professionale e appiccicarla a qualche layout, ma per favore… cerchiamo di fare le cose “a modo” e ricordarci su che media stiamo lavorando!

Ecco una lista di orrori che mi capita sovente di vedere:

Font minuscoli
OK, io non faccio testo perche’ ci vedo poco e imposto un font minimo bello grande, ma il pregio del web non dovrebbe essere che l’utente puo’ decidere nel browser cosa vedere e come vederlo? E allora se uno nel browser imposta i font a X, perche’ tu web designer decidi che i font devono essere alti 4 pixel? Perche’ i caratteri piccini sono piu’ carini? Se ti piacciono tanto mettili piccini nel tuo browser… nel template mettili normal e lascia che sia l’utente a scegliere come vederli. Quel che per te puo’ essere ottimale per altri puo’ essere piccolo, magari perche’ ci vedono poco o leggono il tuo sito con un portatile…

Layout grafici
Belli, fatti con Photoshop e simili. Perfetti per un manifesto ma non per un media fluido. In un giornale, un poster, un disegno, gli elementi resteranno immutati e quindi si possono calcolare al millimetro larghezze, altezze e quant’altro. Sul web i testi possono essere allargati, allungati, messi su due righe, tutto a discrezione sia dell’utente sia del browser. Ragion per cui mettere i testi dentro immagini o altri effetti simili va bene se e solo se chi guarda il sito ha il nostro stesso sistema operativo, il nostro stesso browser (stesso programma E revisione), i nostri stessi font, le nostre stesse dimensioni… insomma possiamo essere certi che noi vedremo bene un sito/blog/altro se non tocchiamo niente. Per quanto riguarda gli altri non v’e’ certezza.

Contrasti
Si stima che la maggioranza della popolazione mondiale abbia problemi di vista piu’ o meno accentuati legati soprattutto alla messa a fuoco e alla percezione dei colori. Siccome i siti (in particolare i blog) sono fatti per essere letti, scegliere “allegre combinazioni” come blu su nero (ciao lar), verde scuro su nero (ciao gi0), nero su sfondo con gattino in trasparenza (ciao ned ;p) significa semplicemente rinunciare a potenziali lettori. Rispondere a simili obiezioni con “… ma si vede benissimo” significa aver rinunciato ad altro, ma non entriamo nei dettagli ;p

Colonne
OK, questo e’ soggettivo ma ingabbiare il testo in una colonna larga 80 pixel o peggio in un rettangolino a pie’ pagina incastonato in un magnifico sfondo con scene epiche ispirate a qualche delirio grafico significa spingere il lettore a cambiare pagine. Once again, il web non e’ un poster o un quadro statico!

Cursori (puntatori)
E infine la perla: i puntatori. Ci siamo abituati a vedere la freccia diventare una manina se passa su un link, una maniglia se passa su una finestra ridimensionabile, un cursore se si trova sul testo editabile. Amorini miei, ok, avete scoperto la proprieta’ CSS cursor ma non e’ che perche’ esiste siete moralmente tenuti a usarla e a trasfoirmarmi il pubntatore del mouse nell’iconcina che vedio su una finestra ridimensionabile quando passo su un link (che gia’ che c’eravate avete mimetizzato togliendogli la sottolineatura e mettendolo dello stesso colore del testo normale).

Con questo cosa voglio dire? Che solo i bravi esperti dovrebbero fare template? Assolutamente! Il media e’ libero, sbagliando si impara, c’e’ spazio per tutti e fra orrori di usabilita’ e esagerazioni grafiche si trovano cose veramente valide. Dico solo che sarebbe bene cercare di conoscere il media prima e distinguere fra cio’ che e’ buono, cio’ che e’ utile e cio’ che e’ semplicemente sbagliato.

Siamo di fronte a un media versatile, che puo’ offrire soddisfazioni ma che e’ diverso dagli altri. Cerchiamo di usarlo bene.
E chi fruisce di template altrui, scelga ricordando che un blog e’ fatto per essere letto, non ammirato.

Siamo e restiamo sempre noi

Giuseppe dice: mi sembri il gabriele di 25 anni e non di 35 :P

Parlavamo di spiritualita’, di Chiesa (a cui entrambi ci siamo riavvicinati da poco) ma anche di rilassamento e di viaggi astrali.

Urka miseria… ma ho 35 anni? Non me ne sento 35! Non vivo come se ne avessi 35! Quando 10 o 20 anni fa pensavo a un 35enne (come mia madre quando mi ha messo al mondo) lo immaginavo sicuro, con certezze e autostima radicata.

Guardavo Cristiano che per me e’ stato un mentore, una guida e molto altro e lo pensavo saggio e deciso, senza dubbi o troppi problemi…

Invece? Oggi ho le mie paure, il mo senso di inadeguatezza, i miei timori, le paure del futuro e del presente… eppure la carta d’identita’ dice che sono nato nel ’71 e 2006 – 1971 fa proprio 35.

Forse sono un “ex giovane” come si autodefiniva Cristiano…di certo sono una persona che dagli anni vissuti finora ha imparato alcune cose, ha fatto molti errori, ha rimediato ad alcuni e continua a scoprire, a imparare. E ‘forse la cosa che preferisco di me: imparare, volerlo fare. Cose tecnixche e rapporti umani.

Quello di cui mi rendo conto e’ che possiamo cambiare, agire in base alle esperienze, cercare la forza di rimediare agli errori e non farne altri uguali ai precedenti, ma siamo sempre noi stessi. A 15, 20, 30, 35 anni e oltre…

Probabilmente domani saro’ piu’ sicuro, magari meno impulsivo e non mi arrabbiero’ come oggi (e gia’ ora mi arrabbio meno di 5 o 10 anni fa), ma mi sto rendendo conto che non potro’ essere troppo diverso da come mi sento oggi. Nel bene (spero) e nel male.

Il 2006 si chiude all’insegna del ritrovarsi. Ho ritrovato persone che credevo perse e ho ritrovato Dio. Prima mi sono confessato, poi sono andato alla Messa di Natale e ho fatto la Comunione. Non la facevo da 21 anni.

Mal digerisco la Chiesa politicante, ma la Chiesa intesa come ricerca di una maggiore vita spirituale mi da’ tantissimo, mi porta emozioni e sensazioni difficili da spiegare e tutte positive.

Il 2007 si apre con la voglia di crescere, di affrontare paure, di faticare, imparare, dare di piu’ e magari costruire qualcosa di stabile. Vorrei solo avere la forza per portare avanti i miei sogni e contemporaneamente esserci sempre per tutte le persone a cui tengo.

Se sara’ cosi’, potro’ dire di essere sempre me stesso anche quando le candeline sulla torta saranno ben piu’ di 35…

Pace in terra agli uomini di buona volonta’

E anche a chi, schiacciato dagli eventi, sospinto dal vento della vita, ferito dalle lacrime del dolore, la perde per strada.

Buon Natale,
senza fanatismi o integralismi.

Volevo mettere il presepe qui sopra, perche’ ritengo che Natale sia una festa cristiana, non un insensato e meramente consumista scambio di doni e di auguri. Poi ho pensato a quella bimba che si e’ voluta abbandonare in Bielorussia per non so quali interessi “dei grandi” e che il banner per lei vale quanto un presepe che ricorda un altro Bambino fatto nascere da solo, al freddo di una notte, dopo che gli appelli dei genitori (anche loro avevano bussato a tutte le porte, delle locande del paese) erano rimasti inascoltati.

Gli auguri veri e propri arriveranno poi, nella pagina apposita, anche se forse in forma un po’ atipica rispetto al solito… :)

Ciao, Piergiorgio

Apprendere che ieri sera un medico coscienzioso ha assecondato la volonta’ di Welby mi ha fatto provare sollievo perche’ quell’uomo ha smesso di soffrire. Era un suo diritto, una scelta che spettava soltanto a lui, una volonta’ che aveva manifestato da tempo.

Se questa scelta va contro le Leggi di Dio, ora ne staran parlando loro due. Non spetta a noi imporre a una persona di vivere attaccata alle macchine. senza alcuna speranza di recupero, se non lo desidera. Men che meno quando questa imposizione e’ fatta per integralismo (di qualsiasi religione sia e’ sempre sbagliato) o calcoli politici.

Riposa in pace, Piergiorgio Welby.