La modalita’ “Visualizzazione spettro” (spectral view) di Adobe Audition e’, soprattutto a partire dalla versione 3, una vera rivoluzione perche’ consente di apportare modifiche ad una registrazione intervenendo a livello visuale sulle parti che si vogliono modificare. Ad esempio si puo’ selezionare un’interferenza (il trillo di un telefono durante un’intervista) e rimuoverla, abbassandone il volume o meglio ancora (con Adobe Audition 3) tramite uno strumento del tutto simile al pennello correttivo di Photoshop e software analoghi. Sempre sulla specifica parte selezionata si possono anche applicare i filtri audio che opereranno solo li e non nel resto del suono. Notevole!
Tutto questo sarebbe assai bello se non fosse che puo’ capitare di aprire Audition, aprire un file, selezionare la visualizzazione dello spettro e… trovarsi di fronte a una distesa bianca degna di una nevicata!
Qual e’ la causa? Come risolvere? La causa e’ “qualcosa” presente nel pacchetto K-Lite e in ffdshow, che confonde Audition e causa il salvataggio di valori errati nel file “audition_settings.xml” (si trova in %appdata%\Adobe\Audition\2.0\ o %appdata%\Adobe\Audition\3.0).
La soluzione? Ce ne sono diverse, nessuna definitiva:
1) Disinstallare K-Lite o ffdshow; cosi’ facendo non sara’ possibile usare vari formati audio/video.
2) Cancellare il file audition_settings.xml dopo ogni esecuzioni di Audition; cosi’ facendo si perderanno le proprie personalizzazioni.
3) Impostare in sola lettura il file audition_settings.xml; cosi’ facendo non sara’ possibile modificare le impostazioni.
4) (per i soli utenti di ffdshow): rinominare la cartella di ffdshow (e’ in C:\Programmi\) prima di aprire Audition.
Come si puo’ vedere non c’e’, a oggi, una soluzione che salvi capra (ffdshow) e cavoli (una delle funzionalita’ piu’ interessanti delle nuove versioni di Audition). Alcuni ingegnosi utenti dei forum Adobe hanno ideato un sistema per correggere automaticamente gli errori nel file delle impostazioni di Audition. Nulla pero’ su ffdshow e come risolvere il problema definitivamente.
Ecco i collegamenti ai thread sul forum Adobe:
http://www.adobeforums.com/webx/.3c055a09
http://www.adobeforums.com/webx/.3c05311f/20
http://www.adobeforums.com/webx/.3bc85cdf/11
Io continuo a cercare una soluzione, intanto spero che questo post sia utile a qualcuno come e’ successo con quello inerente un bug di Adobe Premiere Pro CS3 che ho postato qualche mese fa.